top of page

THIS LAST OF MEETING PLACES  | 2023 - 2024

This Last of Meeting Places esplora la costa, le spiagge selvagge e le pinete nel nord-est dell'Italia; un ambiente fragile, di confini mutevoli, allo stesso tempo silenzioso e inquietante. Questa serie è stata ispirata dalla poesia di T.S.Eliot, The Hollow Men, che si svolge in un paesaggio a metà tra l’esistenza e il nulla. Un ultimo luogo d'incontro per l'umanità dove gli 'uomini vuoti' del titolo stanno rannicchiati insieme in un limbo senza forma, gesto o sostanza definiti. La poesia conclude con la fine del mondo, “non con uno scoppio ma con un piagnucolio”.

 

Questa opera di Eliot ispirò il libro di Neville Shute, On The Beach, che divenne a sua volta il film di Stanley Kramer del 1959. E’ interessante notare quanti film apocalittici o post-apocalittici utilizzino la spiaggia come ambientazione (The Last Wave, 1977, Mad Max, 1979, The Road, 2009 tra gli altri). La spiaggia rappresenta forse una sorta di portale tra la nostra vita e la nostra scomparsa; uno spazio liminale tra habitat e terra desolata, tra transitorietà e permanenza. La spiaggia è l’inizio e la fine di un viaggio.

 

Quando uscì in Italia, il film di Kramer si intitolava L’ultima Spiaggia, un titolo forse meglio dell’originale e una frase che in italiano arrivò a rappresentare una situazione di ultima speranza. 

​

[CLICCA SULL'IMMAGINE PER ESPANDERE]

bottom of page